
Foto Getty Images | Mario Carlini / Iguana Press
Ora che la ripartenza della Serie A è ufficiale, vi diamo conto del calendario al momento trasmesso dalla Lega Serie A delle partite che verranno disputate da lunedì 22 giugno, dopo il recupero degli anticipi il 20 giugno.
Si comincia dunque lunedì 22 giugno alle 19,30 con tre partite: Lecce-Milan, Fiorentina-Brescia, Bologna-Juventus (alle ore 21,45).
La sera successiva, due partite alle 19,30 e due alle 21,45, e poi, con i tre incontri di mercoledì 24, si chiuderà l’ottava giornata di ritorno.
La nona giornata si svolgerà tra venerdì 26 e domenica 28, e le partite si giocheranno nei tre orari serali già precedentemente definiti (17,15, 19,30, 21,45): il 26 parte la Juve che ospita il Lecce, poi si prosegue con 3 match sabato e altri 6 domenica 28.
La decima giornata si giocherà tra martedì 30 giugno e giovedì 2 luglio. L’undicesima tra sabato e domenica e via così, senza soluzione di continuità, con intervalli di poche ore e pause pressochè inesistenti tra un turno e l’altro. A partire dal 22 giugno, gli unici giorni in cui non si giocherà alcuna partita sono solo il 25 giugno, il 29, il 3 luglio, il 10 e il 17.
L’ultima partita di cui sono stati comunicati gli orari si giocherà – incredibilmente, è il caso di dirlo – il 23 luglio alle 21,45 (Lazio-Cagliari). Date e orari delle tre giornate finali non sono stati ancora ufficialmente diffusi.
Il calendario della Serie A
Ecco dunque il calendario delle prime 9 giornate di campionato mancanti che consentiranno, salvo imprevisti, di chiudere definitivamente il campionato di questo sfortunatissimo e martoriato 2019-2020, decretando finalmente la squadra campione d’Italia. Sarà un finale di Serie A tutto giocato di notte, proprio per evitare ai giocatori il disagio delle roventi temperature estive: solo 6 sono infatti le partite che si disputeranno nel pomeriggio, nessuna al Sud. La partita più a Sud che si giocherà alle 17,45 è Lazio-Sassuolo, l’11 luglio.
Data, ora | 8 giornata di ritorno |
---|---|
22/06 19,30 | Lecce-Milan |
22/06 19,30 | Fiorentina-Brescia |
22/06 21,45 | Bologna-Juventus |
23/06 19,30 | Hellas Verona-Napoli |
23/06 19,30 | Spal-Cagliari |
23/06 21,45 | Genoa-Parma |
23/06 21,45 | Torino-Udinese |
24/06 19,30 | Inter-Sassuolo |
24/06 21,45 | Atalanta-Lazio |
24/06 21,45 | Roma-Sampdoria |
Data, ora | 9 giornata di ritorno |
---|---|
26/06 21,45 | Juventus-Lecce |
27/06 17,15 | Brescia-Genoa |
27/06 19,30 | Cagliari-Torino |
27/06 21,45 | Lazio-Fiorentina |
28/06 19,30 | Milan-Roma |
28/06 19,30 | Napoli-Spal |
28/06 19,30 | Sampdoria-Bologna |
28/06 19,30 | Sassuolo- Hellas Verona |
28/06 19,30 | Udinese-Atalanta |
28/06 21,45 | Parma-Inter |
Data, ora | 10 giornata di ritorno |
---|---|
30/06 19,30 | Torino-Lazio |
30/06 21,45 | Genoa- Juventus |
01/07 19,30 | Bologna-Cagliari |
01/07 19,30 | Inter-Brescia |
01/07 21,45 | Fiorentina-Sassuolo |
01/07 21,45 | Hellas Verona-Parma |
01/07 21,45 | Lecce-Sampdoria |
01/07 21,45 | Spal-Milan |
02/07 19,30 | Atalanta-Napoli |
02/07 21,45 | Roma-Udinese |
Data, ora | 11 giornata di ritorno |
---|---|
04/07 17,15 | Juventus-Torino |
04/07 19,30 | Sassuolo-Lecce |
04/07 21,45 | Lazio-Milan |
05/07 17,15 | Inter-Bologna |
05/07 19,30 | Brescia-Hellas Verona |
05/07 19,30 | Cagliari-Atalanta |
05/07 19,30 | Parma-Fiorentina |
05/07 19,30 | Sampdoria-Spal |
05/07 19,30 | Udinese-Genoa |
06/07 21,45 | Napoli-Roma |
Data, ora | 12 giornata di ritorno |
---|---|
07/07 19,30 | Lecce-Lazio |
07/07 21,45 | Milan-Juventus |
08/07 19,30 | Fiorentina-Cagliari |
08/07 19,15 | Genoa-Napoli |
08/07 21,45 | Atalanta-Sampdoria |
08/07 21,45 | Bologna-Sassuolo |
08/07 21,45 | Roma-Parma |
08/07 21,45 | Torino-Brescia |
09/07 19,30 | Spal-Udinese |
09/07 21,45 | Hellas Verona-Inter |
Data, ora | 13 giornata di ritorno |
---|---|
11/07 17,15 | Lazio-Sassuolo |
11/07 19,30 | Brescia-Roma |
11/07 21,45 | Juventus-Atalanta |
12/07 17,15 | Genoa-Spal |
12/07 19,30 | Cagliari-Lecce |
12/07 19,30 | Fiorentina-Hellas Verona |
12/07 19,30 | Parma-Bologna |
12/07 19,30 | Udinese-Sampdoria |
12/07 21,45 | Napoli-Milan |
13/07 21,45 | Inter-Torino |
Data, ora | 14 giornata di ritorno |
---|---|
14/07 21,45 | Atalanta-Brescia |
15/07 19,30 | Bologna-Napoli |
15/07 19,30 | Milan-Parma |
15/07 19,30 | Sampdoria-Cagliari |
15/07 21,45 | Lecce-Fiorentina |
15/07 21,45 | Roma-Hellas Verona |
15/07 21,45 | Sassuolo-Juventus |
15/07 21,45 | Udinese-Lazio |
16/07 19,30 | Torino-Genoa |
16/07 21,45 | Spal-Inter |
Data, ora | 15 giornata di ritorno |
---|---|
18/07 17,15 | Hellas Verona-Atalanta |
18/07 19,30 | Cagliari-Sassuolo |
18/07 21,45 | Milan-Bologna |
19/07 17,15 | Parma-Sampdoria |
19/07 19,30 | Brescia-Spal |
19/07 19,30 | Fiorentina-Torino |
19/07 19,30 | Genoa-Lecce |
19/07 19,30 | Napoli-Udinese |
19/07 21,45 | Roma-Inter |
20/07 21,45 | Juventus-Lazio |
Data, ora | 16 giornata di ritorno |
---|---|
21/07 19,30 | Atalanta-Bologna |
21/07 21,45 | Sassuolo-Milan |
22/07 19,30 | Parma-Napoli |
22/07 21,45 | Inter-Fiorentina |
22/07 21,45 | Lecce-Brescia |
22/07 21,45 | Sampdoria-Genoa |
22/07 21,45 | Spal-Roma |
22/07 21,45 | Torino-Hellas Verona |
23/07 19,30 | Udinese-Juventus |
23/07 21,45 | Lazio-Cagliari |
Qui il calendario ufficiale diffuso dalla Lega Serie A.
Il calendario di Serie B
Per portare a termine la stagione (più lunga rispetto a quella di Serie A), in Serie B si dovranno disputare ancora un totale di 111 match, inclusi i playoff per decretare la terza squadra promossa in Serie A, e i playout per quella che invece sarà retrocessa in Serie C.
Partendo sabato 20 e disputando tre turni infrasettimanali, si conta di concludere il campionato il primo weekend di agosto; per quanto riguarda i playoff invece, si conta di terminare entro il 20 di agosto, disputando turno preliminare, andata e ritorno delle semifinali, andata e ritorno della finale in appena diciassette giorni.
Sono già stati decisi anche gli orari delle partite: si scenderà in campo alle 18.30 e alle 20.30.
Potrebbe essere accolta dalla Lega di Serie B anche la modifica al regolamento per quanto riguarda le sostituzioni: proprio come già deciso in Serie A, infatti, potrebbero diventare ben cinque i cambi a disposizione degli allenatori.
Parole di Redazione