Buco nero nella Via Lattea. ‘E’ un’altra ciambella, ma è la nostra ciambella’

È stata catturata un’immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, dando il primo sguardo diretto al cuore turbolento della nostra galassia. E’ la prima volta al mondo.

Buco nero
Buco nero via Lattea – Nanopress.it

Anche la nostra Galassia ha il suo Buco Nero

Il buco nero , noto come Sagittario A*, non può essere visto bene, perché nessuna luce o materia può sfuggire alla sua presa gravitazionale. Ma la sua ombra è tracciata da un anello luminoso e sfocato, di luce e materia, che turbina sul suo precipizio, a una velocità vicina alla luce, prima del suo probabile precipitare nell’oblio.

L’immagine è stata catturata dal telescopio Event Horizon (EHT), una rete di otto radiotelescopi che si estendono dall’Antartide alla Spagna e al Cile, che ha prodotto la prima immagine di questo buco, in una galassia chiamata Messier 87, nel 2019. La prof.ssa Sera Markoff, astrofisico dell’Università di Amsterdam e co-presidente dell’EHT Science Council, ha dichiarato: “Il buco nero della Via Lattea era il nostro obiettivo principale, è il nostro buco nero supermassiccio più vicino”.

L’immagine fornisce una prova convincente dell’esistenza di un buco nero al centro della Via Lattea, che era stato il presupposto di lavoro, dell’astronomia tradizionale, da decenni. Ma una minoranza di scienziati, aveva continuato a speculare sulla possibilità che si trattasse di altro, come stelle di bosoni o ammassi di materia oscura.

“Personalmente sono felice del fatto che sia davvero evidente il fatto che c’è sicuramente un buco nero al centro della nostra galassia”, ha affermato il dottor Ziri Younsi, un membro della EHT che ha sede presso l’University College di Londra. “È un ambiente turbolento, caotico e piuttosto violento. Mi ha fatto pensare: ‘Wow, siamo abbastanza fortunati a vivere ai margini della galassia”.

Si è formata prima la Galassia o il Buco Nero?

Ad un occhio inesperto, l’immagine del buco nero, potrebbe apparire simile a quella di M87, che si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, ma le osservazioni stanno già fornendo nuove intuizioni scientifiche. E, ha detto Younsi, c’era un valore emotivo, oltre che puramente scientifico, nel vedere finalmente l’oggetto enigmatico su cui ruota la nostra galassia natale.

Galassia a spirale, illustrazione di Via Lattea
Galassia a spirale, illustrazione di Via Lattea – NanoPress.it

“È un’altra ciambella, ma è la nostra ciambella“, ha detto. Nonostante sia locale in termini astronomici – a 26.000 anni luce di distanza – l’osservazione di SgrA* si è rivelata più impegnativa del previsto e il team ha trascorso cinque anni ad analizzare i dati acquisiti in diversi continenti nell’aprile 2017. Sagittarius A* è mille volte più piccolo e meno massiccio di M87*, il che significa, che per metterlo a fuoco, è stata necessaria una risoluzione equivalente a quella di vedere un ciambella di zucchero appoggiata sulla Luna.

Le sue dimensioni significano che polvere e gas orbitano attorno ad esso nel giro di pochi minuti, anziché settimane, quindi l’immagine cambia costantemente da un’osservazione all’altra. Markoff ha paragonato la sfida al tentativo di catturare un cucciolo che si insegue la coda, usando una fotocamera con una bassa velocità dell’otturatore.

L’alone macchiato nell’immagine del buco, mostra la luce piegata dalla potente gravità del buco, che è 4 milioni di volte più massiccio di quello del nostro Sole. Le ultime osservazioni stanno già dando suggerimenti intriganti sulla natura del nostro buco nero. Le simulazioni basate sui dati, suggeriscono che l’angolo di rotazione del nostro buco nero non è perfettamente allineato con la pianura galattica, ma è fuori asse di circa 30 gradi.

“È una questione aperta sulla formazione e l’evoluzione galattica. Non sappiamo quale sia stata la prima, la galassia o il buco nero“, ha affermato la prof.ssa Carole Mundell, un’astrofisica dell’Università di Bath che non fa parte della collaborazione EHT. I risultati del team EHT, verranno pubblicati giovedì in un numero speciale di Astrophysical Journal Letters.

Impostazioni privacy