Afghanistan: l’ultimo inferno di Kabul, il ponte dei tossicodipendenti

I talebani, che hanno finanziato la loro insurrezione con il traffico di oppio, ora affrontano il problema di oltre tre milioni di tossicodipendenti in Afghanistan.

Il ponte di Pul-e-Sukhta, a Kabul
Il ponte di Pul-e-Sukhta, a Kabul – NanoPress.it

Ci sono spesso domande su chi è ancora vivo e chi no. La parte inferiore del ponte Pul-e-Sukhta nella parte occidentale di Kabul è la cosa più vicina a un film di zombi. Centinaia di uomini di tutte le età, a volte così emaciati da essere giovani vecchi, trascorrono le loro giornate dipendenti dalla droga.

Afghanistan alle prese con 3 milioni di tossicodipendenti

Loro stessi, con un colpetto del piede o una scuotimento della testa, controllano se ci sono ancora segni vitali tra coloro che sono stati per molto tempo imperterriti. Ci sono corpi cadaverici che finiscono per reagire. Muovono una mano, alzano le palpebre o gemono. Altri no. La sonnolenza può portare a un viaggio senza ritorno.

L’80% dell’oppio e dell’eroina che circola nel mondo proviene dall’Afghanistan. Gli 8.000 milioni di dollari investiti negli ultimi due decenni dagli Stati Uniti, compresi i bombardamenti sui raccolti, sono stati di scarsa utilità per sradicare la produzione e il traffico. Era ancora un altro modo per cercare di affrontare l’insurrezione che ha finito per prendere il sopravvento un anno fa.

César Gudes, capo dell’ufficio di Kabul dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), ha riconosciuto in quel momento César Gudes, capo dell’ufficio di Kabul dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), “I talebani hanno contato sul commercio di oppio afgano come una delle loro principali fonti di reddito.

In Afghanistan c’erano tra 1,9 e 2,4 milioni di consumatori adulti nel 2015, secondo l’ultimo rapporto dell’UNODC con dati, che è del 2015. Oggi sono più di tre milioni, secondo le stime delle autorità locali. È un altro dei problemi nelle mani del regime talebano che ora detiene il potere.

Il divieto decretato lo scorso maggio di piantare il papavero da cui si estrae l’oppio per l’eroina e le scorribande per cercare di allontanare dalle strade i tossicodipendenti e disintossicarli rappresentano un granello di sabbia in mezzo al deserto. Basta una passeggiata in un qualsiasi quartiere della periferia o del centro di Kabul, con quattro milioni di abitanti, per verificare la dimensione della tragedia.

Sotto il ponte Pul-e-Sukhta, uno degli uomini giace immobile, estremamente magro e corazzato di sudiciume sui vestiti e sulla pelle. Viene ignorato dalla folla di compagni di fortuna. Si sono limitati a coprirlo parzialmente con una specie di materassino che lascia le estremità in aria, in attesa che qualcuno venga a prenderlo o che uno dei presenti abbia la forza e decida di buttarci sopra un po’ di terra.

Sotto il ponte Pul-e-Sukhta, uno degli uomini giace immobile, estremamente magro e corazzato di sudiciume sui vestiti e sulla pelle

«È lì da circa tre giorni», calcola il vicino che, a pochi centimetri di distanza, continua a fare le sue cose, consumare. Come tutti gli altri. Solo i lievi movimenti suggeriti da due di coloro che circondano il defunto, anche loro sdraiati a terra, segnano la sottile linea che qui separa la vita dalla morte. La mancanza di spazio costringe a passare sopra il cadavere.

Un soldato Talebano
Un soldato Talebano – NanoPress.it

Anche i cani, che fanno parte di questa famiglia e finiscono per agganciarsi: i tossicodipendenti a volte si portano al muso le pipe improvvisate in cui inalano eroina, bottiglie d’acqua vuote o fiale d’ospedale insanguinate che trovano nella spazzatura e riutilizzano a modo suo. Impossibile scoprire se il fetore provenga dal defunto, dai rifiuti in decomposizione, dalle feci e dalle urine, dagli scarichi che vomitano l’acqua sporca della città o dall’assoluta mancanza di igiene del luogo e dei suoi abitanti.

Nei pressi dell’ormai famigerato ponte della droga, c’è piccolo tumulo funerario segna la tomba improvvisata nel letto arido del fiume di uno di coloro che è morto nei giorni scorsi. Lì morì e là lo ricoprirono con un po’ di terra senza scavare a malapena una buca. Con l’intenzione di affrontare più seriamente il problema, nel 2015 è stato creato a Kabul il più grande centro di disintossicazione del Paese.

Occupa il sito di un’ex base militare statunitense. Oggi è chiamato l’Ospedale dei 1000 posti letto o Ibn Sina (detto anche Avicenna, 980-1037), in onore di quel medico, studioso e filosofo persiano. A capo di questa istituzione c’è da qualche mese un talebano che ammette apertamente di non aver portato alcuna esperienza nel mondo della lotta alle dipendenze.

Sono sceso dalle montagne”, dice Haj Mawlawi Abdul Nasir Munqad, 45 anni, per illustrare che nella sua vita precedente era un mujaheddin che combatteva contro le truppe straniere e il governo precedente. Il suo curriculum mostra sei mesi nel 2008 incarcerati nella prigione statunitense di Guantánamo, sull’isola di Cuba, e tre anni nella base di Bagram, una prigione che le truppe americane hanno aperto a nord di Kabul.

Per accedere all’ufficio di Abdul Nasir Munqad bisogna affiancare la sicurezza di una coppia di uomini armati di kalashnikov, lo strumento preferito dai membri di questa guerriglia fondamentalista. Il direttore del centro, con una capienza di mille pazienti, si rammarica della mancanza di medicinali, letti, cuscini o vestiti a causa del blocco economico subito dal Paese per il mancato riconoscimento dell’Emirato in ambito internazionale.

Il suo obiettivo è che quegli stessi detenuti, poiché il centro ha l’aria di una prigione, svolgano lavori di manutenzione come falegnami o si facciano i vestiti. La realtà dell’Afghanistan della droga è stata per anni un dramma nascosto. Lo stesso Wahedullah Koshan afferma che questi ultimi dati ufficiali delle Nazioni Unite del 2015 sono rimasti non solo vecchi, ma anche brevi. Il fatto che non ci siano nuove statistiche non gli impedisce di assicurare che questa cifra non ha smesso di crescere e ora supera i tre milioni.

Impostazioni privacy