Gorbaciov: disprezzato in Russia, insultato in Cina e venerato in Occidente

A Berlino è Gorbaciov viene ricordato come l’uomo che ha portato la pace, a Mosca per aver creato il caos politico e a Pechino è ridicolizzato per aver messo fine al suo Paese.

Mikhail Gorbaciov
Mikhail Gorbaciov – Nanopress.it

Mikhail Gorbaciov, l’ultimo leader dell’Unione Sovietica come Segretario Generale del Partito Comunista, è stato acclamato in Occidente per aver posto fine all’era della Guerra Fredda durante il suo mandato tra il 1985 e il 1991; per aver negoziato la riduzione delle armi nucleari con il presidente degli Stati Uniti Reagan; per aver fatto fiorire la libertà di parola e la democrazia pluralistica nel blocco orientale; per aver contribuito a rimuovere la cortina di ferro; e per consentire la riunificazione della Germania.

Nel 1990 il Comitato per il Nobel ha persino assegnato a Gorbaciov il Premio per la Pace

Nel 1990 il Comitato per il Nobel ha persino assegnato a Gorbaciov il Premio per la Pace, onorandolo per la “maggiore apertura” che ha concesso “nella società sovietica”, per aver promosso la “fiducia internazionale” e per aver contribuito a un “processo di pace” che potrebbe aprire “nuovi possibilità per la comunità mondiale”. Da questo punto di vista, Gorbaciov è stato l’uomo che, per la natura delle sue azioni, con il suo idealismo e pragmatismo, ha raggiunto e preservato la pace nel mondo nel tumulto degli anni rivoluzionari del 1989-1991.

Anche a casa, Gorbaciov ha finito per far fiorire l’autodeterminazione, cosa che gli è costata il lavoro. Nonostante tutte le successive guerre di confine, dall’Ossezia del Sud al Nagorno-Karabakh, il crollo dell’URSS ha impedito una vera catastrofe, quella di una Jugoslavia molto più sanguinante e più grande con armi nucleari. Ma i russi si sono presto disincantati nei confronti dell’uomo che ha lasciato tranquillamente l’incarico quando l’Unione Sovietica si è sciolta il giorno di Natale del 1991.

Hanno apprezzato le molte libertà che avevano guadagnato. Ma lo hanno accusato del caos politico, della criminalità e della corruzione e della grave privazione socioeconomica che si è verificata nella Russia post-sovietica negli anni ’90, una turbolenza che, in qualche modo, continua a influenzare la politica nello spazio post-sovietico. questo giorno. Per il presidente russo Vladimir Putin, la caduta dell’Unione Sovietica rappresenta “la più grande catastrofe geopolitica del 20° secolo”.

Gorbaciov era un traditore, il leader che liquidò l’impero sovietico, lasciando una Russia umiliata a leccarsi le ferite ai margini dell’Europa. È questo risultato che Putin ha deciso di invertire: schiacciare i media, tornare all’autoritarismo, rafforzare l’apparato di sicurezza, invadere l’Ucraina e isolare la Russia dall’Occidente. Del resto, come disse nel 2011, se fosse stato nei panni di Gorbaciov, avrebbe lottato «costantemente, tenacemente e senza paura» per «l’integrità territoriale del nostro Stato… senza seppellire la testa sotto la sabbia».

Tuttavia, Putin è stato attento a non criticare mai l’eredità di Gorbaciov nella sua interezza, mentre quest’ultimo non ha mai criticato il primo al punto da mettere in dubbio la sua legittimità come leader. È come se avessero sempre cercato di ignorarsi a vicenda, anche se il Cremlino ha lavorato attivamente per annullare le conquiste storiche di Gorbaciov. Cosa distingue Gorbaciov sulla scena internazionale?

Aveva obiettivi chiari e ampi, ma non era affatto chiaro su come raggiungerli

Va notato che, nonostante tutti i cambiamenti strutturali a cui abbiamo assistito dalla fine degli anni ’70 nell’economia mondiale, nella tecnologia e nell’equilibrio militare, nonché la crescente rilevanza transnazionale del potere popolare, Mikhail Gorbaciov è stato un agente di cambiamento cruciale sia a casa e all’estero. Si proponeva di preservare l’Unione e renderla più praticabile. Ha cercato di riformare e rivitalizzare l‘URSS e riposizionarla per continuare a competere con l’Occidente, anche se pacificamente.

Gorbaciov e sua moglie Raisa
Il premio Nobel per la pace Mikhail Gorbaciov con la moglie Raisa al Festival di Sanremo-Nanopress.it

Aveva obiettivi chiari e ampi, ma non era affatto chiaro su come raggiungerli. Partendo da una parziale riforma economica, ben presto si radicalizzò, convinto che una vera ristrutturazione avrebbe funzionato solo se unita alla liberalizzazione politica. Perestroika e glasnost andavano di pari passo. Tutto questo faceva parte del processo di adattamento.La sua visione dell’Europa prevedeva una “casa comune europea” in cui un’Unione Sovietica riformata avrebbe trovato il suo posto tra tutte le altre nazioni europee.

La sua visione per le future relazioni USA-URSS includeva la cooperazione e il partenariato tra superpotenze nonostante le differenze ideologiche, relazioni che andavano oltre la semplice convivenza pacifica, sostenute da seri sforzi per il controllo degli armamenti, in particolare attraverso le forze convenzionali in Europa (CFE) e la riduzione strategica degli armamenti nucleari (START) trattati, firmati rispettivamente nel 1990 e nel 1991. Gorbaciov ha promosso una politica basata su valori “universali”, “comuni” e “democratici”.

Credeva in un reciproco riavvicinamento tra Oriente e Occidente, un riavvicinamento graduale sulla base di norme e principi comuni, anche se in realtà le sue riforme sembravano un tentativo dell’URSS di mettersi al passo con l’Occidente, rivolgendosi ad esso ed emulandone i metodi. Abolendo la dottrina di Breznev e garantendo ai satelliti sovietici “libertà di scelta”, alla fine avrebbe lasciato andare i paesi del Patto di Varsavia. Era convinto che l’Unione Sovietica non solo potesse convivere con questo, ma, avendo perso la zavorra, avrebbe prosperato di conseguenza.

Gorbaciov ha anche spinto per un’apertura sovietica al mercato mondiale; e ha dimostrato la volontà di lavorare attraverso le Nazioni Unite, come era evidente nella diplomazia internazionale della prima guerra del Golfo. Ma più l’Unione si è adattata e modificata al suo interno e ai suoi comportamenti sulla scena internazionale, più ha perso il controllo come gestore del cambiamento, sia alla periferia che al centro del Paese. Così, nell’inverno 1990-91, si rivolse agli intransigenti.

Stava barcollando, minando l’economia del comando e il monopolio comunista del potere al centro, senza creare alternative stabili. In realtà, sebbene abbia in gran parte cercato di evitare l’uso della forza militare (con l’eccezione della Georgia nel 1989 e della Lituania nel 1991), ha finito per presiedere alla distruzione dello stato multinazionale sovietico.

I cinesi sentivano di aver imparato la lezione da quelli che consideravano gli errori di Gorbaciov

Il tentativo di colpo di stato contro Gorbaciov nell’agosto 1991 potrebbe essere fallito, ma come parte del suo movimento per decentralizzare la politica, il potere reale era passato nelle mani del neoeletto presidente russo, Boris Eltsin, che avrebbe rimosso senza tante cerimonie il segretario generale sovietico. Di conseguenza, Gorbaciov non raggiunse mai lo stadio di reinventare l’Unione Sovietica. Quella fu la sua tragedia.

Mikhail Gorbaciov mentre firma le dimissioni nel 1991
Mikhail Gorbaciov mentre firma le dimissioni nel 1991 – Nanopress.it

I cinesi sentivano di aver imparato la lezione da quelli che consideravano gli errori di Gorbaciov: modifiche eccessive e perdita del controllo di gestione. Come ha rivelato il massacro di Tienanmen a Pechino nel giugno 1989, il comunismo e il governo del partito unico sarebbero sempre stati preservati con la forza. Le proteste politiche e il nazionalismo secessionista sarebbero schiacciati.

Non sorprende quindi che mentre in Germania Gorbaciov sarà sempre ricordato come l’uomo che ha permesso la libertà, ha concesso l’unità nazionale e ha portato alla riconciliazione, in Cina è deriso come ingenuo e immaturo, il leader comunista che ha fallito nel suo paese causando la sua Morte. Di fronte alle crescenti tensioni internazionali di oggi e alla feroce guerra della Russia in Ucraina, forse dovremmo prima di tutto ricordare il valore dell’umanità di Gorbaciov.

Il suo desiderio di scendere a compromessi, di creare fiducia e di trascendere i vecchi antagonismi attraverso una diplomazia costruttiva, e il suo desiderio supremo che tutti i cambiamenti devono essere gestiti senza potere coercitivo. Sognava una Russia più integrata, sulla scena mondiale e in Europa. Ed è stato lui che è riuscito a diffondere tanta speranza nella democrazia e suscitare tanto entusiasmo nella gente, da piazza Tiananmen ad Alexanderplatz, per promuovere una nuova era più pacifica dopo la Guerra Fredda.

Impostazioni privacy