Elisabetta II, la regina del secolo pop

Dagli scherzi ironici alle opere da centinaia di migliaia di euro fino all’inno sovversivo dei Sex Pistols, l’immagine della regina Elisabetta II ha permeato tutti gli strati della cultura popolare.

Regina Elisabetta II
Regina Elisabetta II – Nanopress.it

Il 29 aprile 1929, la copertina del settimanale Time era una bambina di tre anni con un vestito giallo pastello con una faccia annoiata. Il titolo: P’incess Lilybet, imitava la pronuncia del proprio nome da parte della bambina. La cronaca interna è iniziata cupa, speculando sulla morte necessaria di tre uomini per far regnare la festeggiata (il nonno, lo zio e il padre), ma si è conclusa con un tono molto diverso sul pavimento dei bambini del grande magazzino Selfridge’s di Londra.

Sono decine di migliaia gli oggetti dedicati alla Regina Elisabetta II

“Prima c’era solo rosa, blu e bianco”, ha spiegato una commessa, “ma ora quasi tutte le madri vogliono comprare un vestito giallo pallido o una cuffia come quella della principessa Elisabetta II”. Il giallo primula non l’ha mai lasciata (l’ha indossato il giorno del suo novantesimo compleanno e al matrimonio di William e Kate). È uno dei toni che compaiono nella guida colore Pantone Queen, un’edizione limitata del tipico sampler a ventaglio con la silhouette della regina (cappotto, cappello ed eterna borsa Launer) in azzurro, corallo, lilla, pistacchio.

Come milioni di Oggetti ispirati a Sua Maestà – dai souvenir di un paio di sterline a centinaia di migliaia di opere d’arte – la guida Pantone emana un certo umorismo bianco ed è immediatamente riconoscibile. Chiavi della cultura pop, che nacque e fiorì per tutto il secolo che visse Elisabetta II, mentre l’idea della monarchia sprofondava nell’obsolescenza.

L’onnipresente Solar Queen, un giocattolo ironico che ondeggia quando la luce lo colpisce, illustra la copertina del libro Royal Fever: The British Monarchy in Consumer Culture, uno dei suoi autori, Pauline MacLaran, lo ha scelto perché “esemplifica la grandezza del industria culturale intorno alla regalità: c’è un mercato per tutto, anche il più assurdo”.

“La regina è un marchio”, afferma in videoconferenza questo professore di marketing di Royal Holloway. “Come monarca più longevo della storia, ha rappresentato la stabilità in un mondo che cambia e il suo aspetto ha rafforzato quell’immagine; Non è mai stata una fashion victim come sua sorella Margherita o Lady D, i suoi abiti sobri in accoglienti colori pastello rappresentavano i suoi valori più che la sua personalità”.

Per MacLaran, la regina ha saputo mantenere la sua “mistica”: “Non è diventata una celebrità (come alcuni suoi parenti), è sempre rimasta al di sopra; anche per coloro che non supportano la monarchia, era uno che non ha mai fatto nulla di fuori carattere, che davi per scontato, che era sempre lì, imperturbabile”.

Per un’altra accademica, Christina Jordan, curatrice del libro di saggi Realms of Royalty, il volto di Elisabetta II “rappresenta letteralmente la monarchia nella cultura popolare e nella vita di tutti i giorni: su francobolli, monete, souvenir… ma anche nelle opere di Andy Warhol o nello sguardo eversivo dei Sex Pistols”.Il direttore della National Portrait Gallery una volta disse che la regina era “la donna più fotografata della storia” (solo in quel museo ci sono 967 foto e dipinti di Elisabetta II).

Per MacLaran, la regina ha saputo mantenere la sua “mistica”

Molti provengono dai fotografi ufficiali della casa reale. Negli anni Cinquanta ha posato tutti i gioielli di ermellino e reali per Cecil Beaton, e romantici e glamour per Dorothy Wilding; negli anni Settanta Patrick Lichfield inizia ad avere accesso ad immagini più informali (la regina che ride, naviga, con i suoi cani in campagna).

REGINA ELISABETTA E PRINCIPE FILIPPO
La Regina Elisabetta II e il Principe Filippo – Nanopress.it

Buckingham commissionò fino a 200 ritratti a diversi artisti, come l’italiano Pietro Annigoni che la disegnò introspettivamente: “Non volevo dipingerla come una star del cinema”, ha detto, “ma come un monarca solo con i suoi problemi responsabilità.” Elisabetta II si adattò ai tempi e posò per Annie Leibovitz nell’intimità di Windsor, per Justin Mortimer (che la ritraeva decomposta, con la testa separata dal corpo, su sfondo giallo), per l’artista olografico Chris Levine e per Lucien Freud.

Quest’ultimo ritratto, del 2001, ha indignato e affascinato allo stesso modo; alcuni critici lo considerano il migliore di Elisabetta II, per la sua crudezza; altri hanno pubblicato che l’ha tirato fuori come i suoi cani. La regina, secondo il suo biografo, si sarebbe limitata a ringraziare Freud per il suo lavoro ea commentare: “Mi è piaciuto molto vedere come mescola i colori”.Questa moderazione flemmatica ha anche contribuito al suo status di icona culturale secondo gli esperti.

“Sappiamo molto poco delle opinioni e della personalità della regina, non si è mai esibita, ha sempre parlato dalla corona, c’era poco da ridere, non era un ovvio oggetto di ridicolo come il principe Carlo”, dice MacLaran, il cui preferito la rappresentazione del monarca è infatti il ​​satirico Spitting Image (la versione originale de I burattini del burattino), dove lo scherzo era appunto la solennità di Elisabetta II.

Anche i ritratti meno ufficiali, come il murale di strada di Banksy in cui il fulmine di Ziggy Stardust le attraversa il viso, o i falsi selfie di Alison Jackson, in cui una doppia posa scattando foto beffarde con la sua famiglia o seduta sul water, sono relativamente benevoli con il personaggio . “L’attenta gestione dei loro affari privati ​​da parte della Casa Reale ha rafforzato la regina come icona”, osserva Jordan.

“Si sa molto della vita di Diana, o di quella di Harry e Meghan, ma l’intimità della regina è sempre rimasta segreta, alimentando la curiosità delle persone e la creatività dell’industria culturale”. Film come The Queen e in particolare la serie Netflix The Crown, sarebbero arrivati ​​a riempire “quel vuoto, riempiendolo, in gran parte, con immaginazione e sentimenti che hanno abbagliato il pubblico”.

Impostazioni privacy