Honduras: si cerca di estinguere l’ultimo focolaio di malaria

Una regione in Honduras al confine con il Nicaragua concentra il 98% dei casi di malaria. Una rete di vicini fa tutto il possibile per liberare il paese da questa malattia.

Suzy Haylock e altri volontari contro la malaria in Honduras
Suzy Haylock e altri volontari contro la malaria in Honduras – NanoPress.it

Tra il Mar dei Caraibi e la Laguna di Karataska, una città nel dipartimento di Gracias a Dios (nella regione della Moskitia honduregna) è al centro della più alta trasmissione di malaria in Honduras. Lì, a Kaukira, ogni giorno e senza conoscere gli orari, Suzy Haylock si occupa volontariamente dell’aumento dei casi di malaria causato dal covid-19 e del passaggio delle tempeste tropicali Eta e Iota. 

“Se qualcuno arriva con la febbre e non lo sostengo, penso che morirà”

“Se qualcuno arriva con la febbre e non lo sostengo, penso che morirà”, dice. È qualcosa che ha avuto in mente durante i 20 anni in cui è stata una collaboratrice volontaria in questo estremo est dell’Honduras. Haylock, 53 anni, ha una voce forte che misura la gentilezza con cui tratta ogni persona malata che viene alla sua porta con brividi, mal di testa, nausea, diarrea e altri sintomi. In meno di 30 minuti, con un rapido test, capisci se è malaria.

Quindi dispensa i farmaci e, nel frattempo, preleva un’altra goccia di sangue più denso, che invia a un laboratorio per confermare la sua diagnosi. “Faccio tutto perché amo la mia gente, i bambini, gli anziani, per i quali ho un cuore gentile”, dice. Sebbene, storicamente, la Moskitia honduregna sia stata l’epicentro della malaria nel paese, Haylock ritiene che sia una “terra benedetta”. “Le persone qui sono felici, perché gli piace lavorare in mare, perché quando esce il pesce, mangiano pesce ed è così che vivono”, dice.

In questo territorio di circa 22.000 chilometri quadrati – quasi la stessa dimensione di El Salvador – convivono quattro dei nove popoli indigeni e afro-honduresi: Pech, Tawahka, Garífuna e, soprattutto, Miskitos. La maggior parte di loro si dedica alla pesca artigianale nelle lagune interconnesse del Karataska per nutrire le proprie comunità.

Ma lavorano anche subacquei nelle profondità dei Caraibi per la cattura industriale di aragoste che, in condizioni di sfruttamento lavorativo, hanno causato invalidità e morte. Sebbene i suoi due figli siano subacquei, Haylock si dedica all’estrazione di meduse, un’attività guidata dalle donne di Kaukira. Ha anche una piccola panetteria con le sue due figlie. “È un’eredità che sto insegnando loro in modo che possano crescere i loro figli, in modo che non abbiano fame, perché è molto difficile qui”, spiega.

In Honduras la malaria è ancora presente

“È quello con cui vivo e compro le mie piccole cose che qui costano molto, perché dobbiamo mandarle a La Ceiba”, continua. Difficile e raggiungibile quasi esclusivamente in aereo da La Ceiba, a circa un’ora a nord del Paese – viaggio che poi prosegue in barca – la terra di Miskito è anche conosciuta come l’Amazzonia centroamericana, per il suo fitto paesaggio di foreste tropicali, mangrovie, lagune e fiumi sulle rive del Mar dei Caraibi.

Malaria
Malaria – Nanopress.it

Un ambiente idoneo per le zanzare del genere Anopheles, infette dal parassita Plasmodium vivax e, in misura minore, falciparum, per mantenere attiva la trasmissione della malaria, a maggior ragione in tempi di inondazione. “Quando qui piove, tutto si riempie di pozzanghere e le zanzare creano il loro terreno fertile.

Le persone camminano liberamente in mezzo a loro, ma più tardi, quando hanno la febbre e il mal di testa, si rendono conto che la zanzara li ha morsi ed è la malaria”, racconta Haylock, i cui nipoti hanno sofferto della malattia. Sebbene negli ultimi due decenni l’Honduras si sia avvicinato all’obiettivo di essere un paese libero dalla malaria, Gracias a Dios non ha mai smesso di essere un’area endemica.

Gli sforzi nazionali, sostenuti dal Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria (The Global Fund) e altri donatori, hanno portato a un drastico calo dei casi di malaria: da 35.125 nel 2000 a 396 nel 2019. In quell’ultimo anno, prima del covid- 19, non sono stati segnalati decessi per detta malattia.

“I maggiori progressi nell’eliminazione della malaria sono stati dovuti al contributo e al sostegno della cooperazione internazionale”, riconosce Orlinder Nicolás Zambrano, esperto dell’Unità di sorveglianza del Ministero della Salute honduregno. “Ad esempio, il nostro Paese aveva l’obiettivo di ridurre il 75% dei casi entro il 2014 ed è stato raggiunto molto prima, nel 2010″.

Impostazioni privacy