INPS, aumento pensioni nel 2023: ecco la tabella ufficiale con tutti gli importi

INPS: in arrivo l’incremento degli assegni previdenziali a partire dal primo gennaio 2023. Ecco la tabella ufficiale con tutti gli importi.

Aumenti pensione
Aumenti pensione – Nanopress.it

È ufficiale a partire dal primo gennaio 2023 è possibile beneficiare dell’aumento degli assegni previdenziali INPS. Ecco la tabella con tutti gli importi. La Manovra 2023 ha apportato modifiche agli assegni previdenziali a seguito dell’adeguamento al costo della vita. La manovra è stata approvata il 29 dicembre ed entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2023. La rivalutazione monetaria spettante può essere visualizzata controllando il cedolino INPS.

Pensioni INPS, la rivalutazione monetaria è ufficiale dal 2023

A partire dal primo gennaio 2023 gli assegni previdenziali INPS saranno rivalutati. Con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022 è stato confermato il valore perequativo pari a 7,3 punti percentuali. Ciò implica che se il tasso inflazionistico registrato dall’ISTAT risulterà più elevato del 7,3%, ai beneficiari della prestazione previdenziale sarà riconosciuto un conguaglio.

pensioni gennaio 2023
aumenti pensioni gennaio 2023 – Nanopress.it

Bisogna sottolineare fin da subito che la rivalutazione monetaria non spetta a tutti i pensionati, ma dipende dal reddito. Le pensioni minime possono beneficiare della percentuale più elevata di aumento.

Con il crescere degli importi previdenziali, la % di incremento si riduce. I Sindacati hanno criticato la sostituzione del vecchio sistema con uno che prevede sette scaglioni diversi. Questo nuovo sistema sfavorisce chi ha un assegno previdenziale di importo superiore ai 2100 euro lordi. La tabella degli aumenti delle pensioni sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

pensioni
tabella rivalutazione assegni previdenziali – Nanopress.it

Pensioni INPS: ecco la tabella con tutti gli aumenti

Ecco la tabella con tutti gli aumenti delle pensioni INPS a partire dal primo gennaio 2023.

Pensione INPS 2022 (importo lordo)Pensione INPS 2023 (importo lordo)Variazione rispetto alle regole dell’anno 2022
525 euro571 euro+46 euro
525 euro (over 75 anni)600 euro+ 75 euro
1000 euro1073 euro0
1200 euro1287 euro0
1500 euro1609 euro0
1700 euro1824 euro0
2200 euro2336 euro-8 euro
2500 euro2655 euro-9 euro
3200 euro3310 euro-70 euro
4300 euro4416 euro-127 euro
5300 euro5424 euro-175 euro

Pensioni INPS: tabella rivalutazioni

Pensioni (importo lordo mensile)% rivalutazione
pensioni minime (525,38 euro)+8,76%
pensione mensile lorda fino a quattro volte il minimo (fino a 2.102 euro)+7,3%
pensione mensile lorda tra quattro e cinque volte il minimo+6,2%
pensione mensile lorda tra cinque e 6 volte il minimo+3,87%
pensione mensile lorda tra sei e 8 volte il minimo+3,43%
pensione mensile lorda tra otto e dieci volte il minimo+2,7%

Pensioni INPS rivalutate: calendario pagamenti gennaio 2023

Gli assegni previdenziali INPS rivalutati saranno accreditati a partire dal giorno tre gennaio 2023. L’accredito avviene il secondo giorno bancabile dal momento che martedì due gennaio ci sarà l’aggiornamento dei sistemi e l’autorizzazione dell’accredito previdenziale INPS. Per chi preferisce recarsi alle Poste deve seguire il calendario in base all’ordine alfabetico. I percettori degli assegni previdenziali INPS potranno presentarsi in uno degli oltre 12.000 uffici postali su tutto il territorio dal giorno tre al 9 gennaio 2023 rispettando il proprio turno.

pensioni
perequazione pensioni – Nanopress.it

Impostazioni privacy