Usato+online%3A+guida+agli+acquisti+sicuri
nanopressit
/articolo/usato-online-guida-agli-acquisti-sicuri/98460/amp/
Categories: Mondo

Usato online: guida agli acquisti sicuri

[didascalia fornitore=”foto”]pixabay[/didascalia]

Gli italiani amano comprare l’usato, meglio se online tanto che l’economia di ‘seconda mano’ha generato, lo scorso anno, un valore di 21 miliardi di euro (+11% sul 2016), di cui 9,3 miliardi derivanti da acquisti online (+72% sul 2014). I dati arrivano dall’Osservatorio 2017 Second Hand Economy condotto da Doxa per Subito, la piattaforma online che conta 6 milioni di annunci online ogni giorno e 8 milioni di utenti mensili. Per acquistare e vendere in sicurezza e stare lontano dalle truffe, soprattutto online, arriva la guida ‘Compravendita online dell’usato’, realizzata dall’Unione nazionale consumatori in collaborazione con Polizia Postale e delle comunicazioni e Subito. La guida contiene consigli pratici e un utile vademecum per riconoscere l’affidabilità degli annunci. Ecco i primi 5 consigli.

1. Leggere attentamente l’annuncio prima di rispondere: se le informazioni sono poche, non esitare a chiederne altre al venditore. Un annuncio ben strutturato è più affidabile.

2. Informarsi sull’oggetto da acquistare. Chiedere più informazioni al venditore e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cercare in rete per vedere se sono state copiate da altri siti.

3. Diffidare di un oggetto messo in vendita ad un prezzo irrisorio, non sempre è un affare.

4. Prediligere lo scambio di persona per verificare la corrispondenza delle caratteristiche descritte nell’annuncio: diversamente è bene utilizzare il servizio di spedizione della piattaforma e richidere il pagamento in contrassegno.

5. Dubitare di chi chiede di essere contatto al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.

Come evitare frodi e truffe negli acquisti online

Ce ne parla il presidente dell’Unc, Massimiliano Dona: “In questo periodo dell’anno, agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori riceviamo il maggior numero di segnalazioni riguardo gli acquisti e le vendite online”, afferma Dona. “Forse perché molti provano a disfarsi di oggetti che hanno a casa riemersi dopo le pulizie di primavera? Oppure perché si approfitta della bella stagione per avvicinarsi ad uno sport e si preferisce acquistare l’attrezzatura di seconda mano? Non manca chi sui portali di compravendita online cerca le case per la vacanza (e purtroppo non sempre l’affare è assicurato)”.

Dona sottolinea anche che ultimamente “stiamo assistendo ad un aumento dei consumatori che scelgono questo tipo di sistemazione e purtroppo registriamo numerose segnalazioni di disservizi e in alcuni casi di vere e proprie truffe. Per questo motivo abbiamo realizzato questa guida di autodifesa in collaborazione con chi ogni giorno difende i consumatori dalle truffe sul web e avvalendoci della professionalità di un portale come Subito.it che ospita migliaia di annunci”.

“Con l’avvicinarsi del periodo estivo il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze” commenta Nunzia Ciardi, direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Il nostro obiettivo, continua Ciardi, “è anche aiutare gli utenti a comprare in totale tranquillità indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione. Per questo motivo – conclude Ciardi – abbiamo realizzato una guida agli acquisti sicuri con alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online minimizzando i rischi.”

E per finire Massimiliano Dotti, direttore supporto Clienti e Qualità&Sicurezza del Contenuto di Subito ci lascia una raccomandazione: “Comprare in rete è semplice e sicuro. In Subito lavoriamo costantemente per offrire ai nostri 8 milioni di utenti mensili la miglior esperienza di compravendita. Per questo controlliamo gli annunci pubblicati sulla nostra piattaforma sia automaticamente sia manualmente prima e dopo la pubblicazione. È importante, però, che gli utenti mettano in atto delle piccole accortezze, proprio come quando si compra in un qualsiasi negozio fisico. Per questo abbiamo deciso di stilare insieme a UNC e Polizia Postale e delle Comunicazioni questa guida utile per fare acquisti in sicurezza”.

A questo link puoi scaricare la guida completa.

In collaborazione con AdnKronos

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Meteo, l’Italia divisa in tre tra caldo afoso e temporali

Durante questa settimana le previsioni meteo relative alla penisola riportano un contesto di ampia instabilità,…

5 giorni ago

Ballando con le Stelle, il “regalo” di Milly Carlucci agli spettatori: cosa sta per accadere

Ballando con le Stelle, il "regalo" di Milly Carlucci agli spettatori: cosa sta per accadere…

2 settimane ago

Mare Fuori, l’annuncio di Valentina Romani (Naditza ) spiazza i fan

Mare Fuori, l'annuncio di Valentina Romani (Naditza ) spiazza i fan. Scopriamo coda ha confessato…

2 settimane ago

Prodotti Shein e Temu: scatta l’allarme tossicità

I prodotti venduti sulla piattaforma di moda cinese Shein e sul portale Temu presentano dei…

2 settimane ago

La storia del cagnolino Chester: aveva trovato una casa, ma non ce l’ha fatta

Nessuna famiglia sembrava disposta a prendersi cura di Chester a causa della sua età e…

2 settimane ago

I segreti per correre in modo più veloce e tutti gli errori da evitare

Se sei un appassionato di corsa o se semplicemente vuoi tenerti in forma, allora i…

2 settimane ago