Salvini%2C+Trump%2C+Johnson%2C+Bolsonaro+e+la+risacca+della+marea+nazional-populista
nanopressit
/articolo/salvini-trump-johnson-bolsonaro-e-la-risacca-della-marea-nazional-populista/370687/amp/
Mondo

Salvini, Trump, Johnson, Bolsonaro e la risacca della marea nazional-populista

Diversi protagonisti della grande ascesa della destra sovranista (Trump, Johnson, Bolsonaro, Salvini) pagano il logorio di controversi sforzi nei vari governi e un posto scomodo nell’attuale scenario globale.

Il leader della Lega Matteo Salvini – Nanopress.it

Le democrazie occidentali vivono in un’epoca segnata dal profondo impatto delle forze nazional-populiste, che hanno condizionato il futuro collettivo dal potere o influenzato in modo significativo il dibattito pubblico. La marea incarnata da questa famiglia politica ha conosciuto un aumento impressionante nella seconda metà dell’ultimo decennio. I cittadini britannici hanno iniziato il grande terremoto votando a favore della Brexit, un altro mese di giugno, quello del 2016. Mesi dopo, Donald Trump ha conquistato la Casa Bianca.

Dopo Trump, Johnson, Bolsonaro e Salvini, a chi toccherà?

Sono seguiti altri grandi successi. Gli estremisti austriaci e italiani (la Lega di Salvini) sono riusciti a tornare al potere nei rispettivi governi come forti partner di minoranza e, nel 2018, Jair Bolsonaro ha vinto la presidenza del Brasile. Oggi, significativamente, tutti i protagonisti di quel grande boom sono senza potere o in grave difficoltà.

Boris Johnson, grande alfiere della Brexit e simbolo della deriva del Partito conservatore britannico, un tempo pragmatico, è uscito questa settimana gravemente ferito da una mozione di censura, sollevata dai suoi stessi deputati, nel mezzo dello scandalo dei festini tenutosi a Downing Street durante il lockdown.

Anche questa settimana Trump, che ha perso le elezioni presidenziali del 2020, osserva l’inizio delle sessioni pubbliche della commissione parlamentare che indaga sull’assalto a Capitol Hill che coincise con quella sconfitta; e Bolsonaro, che affronta la campagna per la rielezione, che si deciderà ad ottobre, con sondaggi molto sfavorevoli, ha dovuto fare i conti con la pubblicazione, mercoledì, di dati disastrosi sull’aumento della fame in Brasile, una battuta d’arresto fortissima dopo tre decenni d crescita.

Intanto Matteo Salvini e il suo partito, La Lega, languiscono alle urne ben lontani dal loro massimo splendore di qualche anno fa, e l’Fpö austriaco è all’opposizione. Salvini ormai da tempo lotta contro un appoggio ad un governo totalmente europeista e filo-Nato, e una opposizione, quella della Meloni, che gli erode voti in continuazione.

Il quadro è rafforzato dalla sconfitta di un altro nazional-populista che era al potere, lo sloveno Janez Jansa, recentemente sconfitto alle elezioni legislative del suo Paese.

Certo, altri rappresentanti di questa famiglia politica – Fidesz in Ungheria, il PiS in Polonia   Fratelli d’Italia, per esempio – si stanno divertendo. Sebbene le circostanze sfavorevoli di diversi protagonisti non significhino il declino dell’ideologia, il riflusso della marea nel suo fronte più prominente, mette in luce aspetti problematici di questo universo politico: le debolezze nell’esercizio del potere, i complessi dilemmi che ogni volta si stagliano tra il discorso nazionalista e l’usura che queste formazioni comportano per la democrazia.

Il ritiro di questa marea nazionalista sta lasciando il campo politico molto fangoso. Due considerazioni preliminari sono appropriate per analizzare un fenomeno complesso. Una, sostanzioso. “Occorre sottolineare, fin dall’inizio, che all’interno di questa famiglia politica c’è la differenza tra i piccoli partiti di estrema destra, che nel tempo hanno preso forza, e i tradizionali partiti di centrodestra, che si sono orientati verso posizioni nazional-populiste”.

La caratteristica di queste formazioni è un alto livello di fluttuazione

Trump – NanoPress.it

A sottolineare questi aspetti è Giovanni Capoccia, docente di politica comparata all’Università di Oxford, che sta sviluppando un progetto sulla democrazia e l’estrema destra. L’altra, temporaneo. “Se guardi al corso del tempo, una caratteristica di queste formazioni è un alto livello di fluttuazione”, afferma Daphne Halikiopoulou, professoressa di scienze politiche all’Università di Reading e coautrice dello studio ‘Capire il populismo di destra e cosa fare rispetto ad esso’ (pubblicato dalla Fondazione tedesca Friedrich Ebert), che sottolinea l’importanza di tenere conto di questa prospettiva ampia.

In esso, commenta, non solo i risultati elettorali dovrebbero essere usati come misura del successo. “Anche la loro posizione e influenza nei sistemi politici è importante. Oltre agli alti e bassi, ci sono beni come la sua normalizzazione o l’adozione delle sue idee da parte di altri soggetti”. In questo quadro analitico, Beatriz Acha, professoressa presso il Dipartimento di Sociologia e Servizio Sociale dell’Università dei Paesi Baschi e autrice di ‘Analizzare l’ascesa dell’estrema destra’ (Editorial Gedisa), evidenzia alcune vulnerabilità, che sono state particolarmente esposte nel gruppo di radicali storici.

“Alcune di queste formazioni soffrono per la mancanza di quadri per gestire efficacemente l’esercizio del potere. D’altra parte, il discorso rabbiosamente anti-sistema, che sollevano quando sono in opposizione, li espone a una contraddizione difficile da gestire quando raggiungono il potere ed entrano nel sistema.

Inoltre, tendono a essere partiti con iper-leadership molto marcate, che possono complicare il processo di sostituzione quando un leader viene ‘bastonato’ politicamente”, commenta. I partiti tradizionali che hanno virato verso il populismo nazionale, come i repubblicani ei conservatori, hanno invece ampie risorse ed esperienza.

Tuttavia, la leadership eccentrica può anche far pagare loro pedaggi che sarebbero stati evitati con quelli abituali, in molteplici modi, sia elevando figure non addestrate a posizioni chiave, rimuovendo personalità esperte dal loro ambiente, infrangendo le pratiche tradizionali e, in generale, promuovendo un grande mobilitazione nella parte opposta.

Le amministrazioni Trump e Johnson hanno accumulato grandi scandali. Quella di Viktor Orbán, che ha appena ottenuto anche una forte riconvalida. è una eccezione. Nel suo caso, il valore dell’eccezione al riflusso della marea populista è messo in discussione dal netto deterioramento della democrazia ungherese sotto il suo comando, che altera i processi, e che ha portato l’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) a non dichiarare le elezioni giuste.

L’unico che resiste è Orbán, ma la democrazia ungherese è in pericolo

Pertanto, quella ungherese è un’eccezione abbastanza relativa al modello stabilito dagli altri casi citati. Un’altra questione di grande importanza è l’adattamento politico di questi gruppi in un momento segnato dalla guerra della Russia in Ucraina e dalle sfide globali. Nel primo caso, le simpatie passate di molte – anche se non tutte – formazioni di questa famiglia politica nei confronti di Vladimir Putin rappresentano un peso.

Boris Johnson – NanoPress.it

“Il tema della guerra è terribilmente scomodo per loro. Ma ho dei dubbi su quale reale impatto possa avere nei settori che concordano con il resto delle sue idee. Penso che non molti ritirerebbero il loro sostegno per questo problema”, afferma Acha.

Capoccia è d’accordo con questa osservazione, anche se aggiunge una sfumatura: probabilmente non ci sarà alcun impatto sulle basi tradizionali o su alcuni settori sociali, ma questo elemento può rappresentare un freno all’espansione in altri ambiti. La FPÖ austriaca è caduta in disgrazia proprio a causa di uno scandalo legato alla Russia – prima dell’invasione – e Salvini è in grossi guai su tutta la questione russa. La scorsa settimana un tentativo di viaggio a Mosca ha causato imbarazzo e forti polemiche nel suo partito.

Tuttavia, la vicenda russa non ha influenzato Marine Le Pen. alle elezioni presidenziali francesi di maggio. Acha osserva che, sebbene ci sia un problema legato alle passate simpatie con Putin, i francesci hanno guardato alla loro politica interna, con la crisi molto specifica del costo della vita, che è stato un potente missile che queste formazioni hanno potuto utilizzare dall’opposizione.

Al di là della questione russa, la politica internazionale presenta un problema fondamentale, che praticamente tutte queste formazioni affrontano con un grande dilemma, e che Capoccia sottolinea. “Il dilemma per loro è se, in che misura, giocare la carta del nazionalismo in una situazione segnata da sfide globali come quelle attuali”.

Finora, l’idea del nazionalismo ha funzionato bene per loro come risposta ai problemi che provenivano dalla globalizzazione. Ma ora, in contesti come l’UE o la NATO, i vantaggi dell’integrazione sono molto evidenti. “Giocare la carta nazionalista è rischioso in questo contesto. Ma allontanarsi da lì significa tagliare con le radici”, dice il professore.

Servono nuove idee per i nazionalisti

Un esempio è la proposta di Le Pen di ritirare la Francia dal comando integrato della NATO. Fino a che punto continuare su questo tipo di percorso? Come allontanarsi da loro? Un altro aspetto che emerge in questa fase di difficoltà – dopo l’ascesa dell’estrema destra populista negli ultimi anni – è la profonda erosione democratica che queste esperienze comportano.

Bolsonaro – NanoPress.it

Non solo nella dimensione interna, con l’esercizio del potere, con misure almeno polarizzanti e spesso considerate da oppositori, organi giudiziari o organizzazioni internazionali come lesive del tessuto democratico; ma anche in una tossicità che si prolunga nel tempo.

Simile a quella propagandata da Trump dopo la sconfitta, con la sua insistenza nel delegittimare le elezioni del 2020; o come il caso del britannico Boris Johnson, che questo lunedì si prepara a dare il via libera all’abbandono unilaterale del Protocollo sull’Irlanda del Nord da lui stesso firmato con l’Ue.

Un terremoto aromatizzato come diversivo, per distrarre da altri problemi. Il danno è grave, non solo per il funzionamento democratico stesso, ma anche per la fiducia dei cittadini nella democrazia. Un recente studio della London School of Economics indica un calo della soddisfazione per la democrazia tra gli elettori di altri partiti, in coincidenza con l’importanza delle formazioni di estrema destra. Lo studio è stato condotto tra gli elettori nel Regno Unito e in Germania.

Molti dei grandi protagonisti del populismo nazionale affrontano ore difficili. E quasi tutti i suoi rappresentanti devono affrontare seri dilemmi. Ma assolutamente nulla esclude che presto arriverà un’altra grande alluvione di quella marea. Per il caso dell’Italia, se Salvini e la Meloni dovessero vincere insieme le prossime elezioni, il dilemma di come affrontare la politica estera si riproporrebbe.

Paolo Battisti

Giornalista Pubblicista dal 2013. Amo la storia e mi occupo di politica estera

Recent Posts

Previsioni meteo, Italia spaccata in due tra temporali e caldo anomalo

È in arrivo una nuova fase di maltempo, che porterà piogge, anche abbondanti, con rischio…

4 giorni ago

Aggredisce i poliziotti che lo fermano per un controllo, 34enne arrestato a Como

I fatti si sono registrati questa mattina a Como, dove un 34enne nigeriano è stato…

4 giorni ago

Baby prostitute a Bari, adolescenti adescate con la promessa di guadagni facili: 10 arresti

Le indagini sono partite a seguito della denuncia di una mamma. Quattro donne e due…

4 giorni ago

Vladimir Putin rimuove Sergei Shoigu dal ministero della Difesa russo

Il presidente russo Vladimir Putin ha rimosso il suo alleato di lunga data Sergei Shoigu…

4 giorni ago

Italia divisa tra temperature estive e piogge: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Italia divisa in due tra maltempo e ritorno della caldo. In alcune regioni italiane infatti…

5 giorni ago

L’Italia non è un Paese per madri lavoratrici: 1 su 5 smette di lavorare e dedica oltre 10 ore al giorno ai figli

Le madri spesso si trovano a dover bilanciare la cura dei figli con le esigenze…

5 giorni ago