Riccione%2C+due+ragazzi+chiamano+un%26%238217%3Bambulanza+fingendo+un+malore%3A+volevano+solo+un+passaggio
nanopressit
/articolo/riccione-due-ragazzi-chiamano-unambulanza-fingendo-un-malore-volevano-solo-un-passaggio/476542/amp/
Cronaca

Riccione, due ragazzi chiamano un’ambulanza fingendo un malore: volevano solo un passaggio

Due ragazzi hanno chiamato un’ambulanza, fingendo un malore. In realtà volevano semplicemente un passaggio da Coriano per raggiungere la città di Riccione. I due hanno pubblicato un video su TikTok. 

Ambulanza – Nanopress.it

L’Ausl Romagna ha denunciato i due ragazzi per il goliardico gesto. Ora, i giovani dovranno rispondere penalmente per interruzione di pubblico servizio e procurato allarme.

Chiamano l’ambulanza fingendo un malore ma volevano unicamente un passaggio per Riccione

Due ragazzi hanno chiamato l’ambulanza, fingendo di avere un malore. In realtà i giovani volevano unicamente un passaggio, in modo da arrivare dalla città di Coriano a Riccione. 

I due hanno pubblicato un video su TikTok, affermando spontaneamente che l’intento era unicamente quello di “scroccare un passaggio da Coriano”. Il video è diventato virale in poco tempo, ottenendo circa 50mila visualizzazioni, 8mila like e numerose condivisioni nel giro di 22 ore.

Operatori dell’ambulanza – Nanopress.it

L’Ausl Romagna ha deciso di denunciare penalmente i due ragazzi, i quali sono stati da poco identificati e ascoltati dai carabinieri.

I ragazzi dovranno rispondere di interruzione di pubblico servizio e procurato allarme.

L’Ausl, intanto, ha spiegato che gli operatori del 118 si sono attenuti perfettamente a tutte le procedure del caso, sia al momento dell’invio dei soccorsi che nel momento in cui i due ragazzi sono stati prelevati e portati al pronto soccorso di Rimini.

I medici hanno affermato che i due giovani, dopo essersi sottoposti ai controlli, hanno lasciato di loro spontanea volontà l’ospedale.

Il reato di interruzione di pubblico servizio e procurato allarme

Il reato di interruzione di pubblico servizio è regolato all’interno dell’articolo 340 del Codice penale. Questo si verifica quando chiunque, fuori dai casi previsti dalla legge, causa l’interruzione del funzionamento di un ufficio, oppure di un servizio di pubblica necessità.

Normalmente, questo viene punito con la reclusione da sei mesi ad un anno e con una multa non inferiore ai 516 euro.

Il reato di procurato allarme, invece, è contenuto all’interno dell’articolo 658 del Codice penale e si verifica nel momento in cui un soggetto annuncia disastri, infortuni o pericoli inesistenti nei confronti di un pubblico servizio. 

Questo tipo di reato è punibile con una sanzione che oscilla tra i 10 e i 515 euro e con detenzione fino a sei mesi. 

Roberta de Vargas Macciucca

Nata il 2 ottobre 1999 a Napoli, fin da piccola appassionatissima al mondo del giornalismo. Sono laureata in scienze politiche e relazioni internazionali. Amo viaggiare, esplorare e scoprire.

Recent Posts

Meteo, l’Italia divisa in tre tra caldo afoso e temporali

Durante questa settimana le previsioni meteo relative alla penisola riportano un contesto di ampia instabilità,…

5 giorni ago

Ballando con le Stelle, il “regalo” di Milly Carlucci agli spettatori: cosa sta per accadere

Ballando con le Stelle, il "regalo" di Milly Carlucci agli spettatori: cosa sta per accadere…

2 settimane ago

Mare Fuori, l’annuncio di Valentina Romani (Naditza ) spiazza i fan

Mare Fuori, l'annuncio di Valentina Romani (Naditza ) spiazza i fan. Scopriamo coda ha confessato…

2 settimane ago

Prodotti Shein e Temu: scatta l’allarme tossicità

I prodotti venduti sulla piattaforma di moda cinese Shein e sul portale Temu presentano dei…

2 settimane ago

La storia del cagnolino Chester: aveva trovato una casa, ma non ce l’ha fatta

Nessuna famiglia sembrava disposta a prendersi cura di Chester a causa della sua età e…

2 settimane ago

I segreti per correre in modo più veloce e tutti gli errori da evitare

Se sei un appassionato di corsa o se semplicemente vuoi tenerti in forma, allora i…

2 settimane ago