La+differenza+tra+peccato+e+reato+spiegata+in+breve
nanopressit
/articolo/la-differenza-tra-peccato-e-reato-spiegata-in-breve/87115/amp/
Categories: Cronaca

La differenza tra peccato e reato spiegata in breve

La differenza di base tra peccato e reato è che il primo è un concetto morale-religioso, l’altro politico-giuridico. Il peccatore deve rendere conto al suo Dio (i comportamenti considerati peccaminosi possono infatti variare da religione a religione). Il reo, invece, deve rendere conto alla legge e al giudice e, in senso più ampio, alla comunità danneggiata dal suo reato. Prima di spiegare tutte le differenze, vediamo cos’è il reato e cos’è il peccato.

Cos’è il reato
Il reato è un comportamento umano volontario che si concretizza in un’azione vietata dall’ordinamento giuridico di uno Stato, a cui è collegata una pena. Secondo l’articolo 27 della Costituzione “l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” e “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso dell’umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Inoltre, affinché un comportamento possa essere considerato un reato, non occorre solo che sia contrario alle legge. Devono infatti verificarsi diverse circostanze: la volontarietà del comportamento dell’autore del reato; la sussistenza dell’elemento psicologico, il dolo o la colpa; il nesso di causalità tra il comportamento attivo e il verificarsi dell’evento lesivo; l’insussistenza di determinate situazioni il cui verificarsi renderebbe lecito un comportamento in apparenza illecito (ad esempio la legittima difesa).

A seconda che il bene tutelato giuridicamente sia leso o offeso, si distingue tra lesione o messa in pericolo. Sulla base di questa distinzione ci sono due tipi di reati: di danno (quando il bene è stato distrutto o danneggiato) e di pericolo (quando il bene è stato solo minacciato). Infine, a seconda della pena prevista dall’ordinamento giuridico, i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni: i primi sono puniti con le pene dell’ergastolo, della reclusione e della multa; i secondi con l’arresto o l’ammenda.

Cos’è il peccato
Il peccato non è una violazione dell’ordinamento giuridico, ma dei principi religiosi. Questa la definizione che ne dà il Catechismo della Chiesa Cattolica: “Il peccato è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza; è una trasgressione in ordine all’amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un perverso attaccamento a certi beni. Esso ferisce la natura dell’uomo e attenta alla solidarietà umana. È un’offesa a Dio”.

Così come il Diritto distingue tra vari tipi di reati, la religione differenzia tra i peccati. Secondo il cristianesimo, ad esempio, ci sono i peccati spirituali, carnali, di pensiero, parola, azione e omissione. In base alla gravità del peccato, ci sono quelli veniali e quelli mortali, ovvero le violazioni più gravi della legge divina contenuta nei Dieci Comandamenti.

Differenze tra peccato e reato
Il reato è un concetto laico, politico e giuridico. Il reo risponde delle sue azioni criminose dinanzi al giudice e, in senso ampio, alla comunità e allo Stato in cui vive. Il peccatore dinanzi a Dio.

Il cristiano può espiare la colpa attraverso il pentimento, le preghiere e le buone azioni verso il prossimo. La Chiesa e il cristiano offeso sono inoltre chiamati al perdono. Al reo non bastano il pentimento e il perdono e, in base alla decisione del giudice, deve scontare la pena e risarcire il danno.

I peccati e i reati non sempre coincidono. L’omicidio è considerato sia un peccato che un reato. L’invidia è un peccato ma non un reato.

In uno stato laico ordinamento giuridico e religioso sono separati e son ben distinte leggi civili e leggi morali (ci sono dei Paesi dove tuttavia non manca l’ingerenza delle seconde sulle prime). I Dieci Comandamenti non hanno valenza giuridica. L’omosessualità è considerata un comportamento immorale dalla religione, ma assolutamente lecito dallo Stato.

Diverso è il discorso nelle teocrazie (ad esempio quelle islamiche come l’Iran) dove i peccati sono anche reati. L’omosessualità in alcuni Stati teocratici, non solo è considerata un comportamento immorale, ma viene anche sanzionata con la pena di morte. A questo proposito tornano in mente le parole dello storico Gaetano Salvemini: “Il clericale punisce il peccato come fosse delitto e perdona il delitto come se fosse peccato. Perciò è necessario tener lontano i clericali dai governi dei paesi civili”.

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Aborto, manifestazione al Senato in attesa della discussione: “Fuori i ProVita dai consultori”

"Ho abortito, non mi vergogno. Mio il corpo, mia la scelta", si legge su uno…

2 settimane ago

Migranti, ritardo per i centri in Albania: non apriranno prima di novembre

Il ministero della Difesa ha ufficialmente comunicato che i lavori relativi ai centri per migranti…

3 settimane ago

Borseggiatrice pestata brutalmente in metro a Roma: punita perché voleva smettere di rubare

La brutale aggressione è avvenuta all'interno di un treno della metro B di Termini. La…

4 settimane ago

Se possiedi queste 2000 lire comincia a gioire: quanto valgono oggi

La lira - che ormai non circola più in Italia dal 2002 - rappresenta ormai…

1 mese ago

Le 10 città più care d’Italia, forse non ci crederai ma sul podio ci sono proprio loro

In questo periodo di forte crisi economica (e non solo), l'aumento dei prezzi di alimentari,…

1 mese ago

Inchiesta sui Vas: ecco come riconoscere i servizi telefonici che prosciugano il credito

La guardia di finanza ha aperto un'inchiesta sui Vas, ossia i servizi telefonici a pagamento…

2 mesi ago