
Sono davvero tante le tradizioni pasquali nel mondo e in Italia: da quelle più strane a quelle tipicamente cristiane, tutte celebrano una ricorrenza, la Pasqua, carica di fascino e di mistero e a cui spesso si accompagnano simboli e riti di insolito significato. Per la tradizione cristiana la Pasqua celebra la Resurrezione di Cristo, per quella ebraica, invece, è il ricordo della liberazione dalla schiavitù egizia degli Ebrei e la libertà verso la terra promessa, mentre per la tradizione pagana è legata alla primavera, al risveglio della natura e a culti antichissimi in onore della dea Eostre. La Pasqua, tuttavia, è, in Italia e nel mondo, la festa cristiana per eccellenza e, tra culti antichi e strane tradizioni, porta con sé molteplici simboli, in primis l’uovo di cioccolato e il ‘coniglio pasquale’ che, entrati nell’immaginario collettivo, rappresentano l’uno la rinascita e la fertilità, l’altro l’immagine della dea Eostre protettrice dei boschi e della vita. In varie zone d’Italia (dalla Sicilia alla Liguria, dalla Calabria alla Puglia) e in alcune parti del mondo, però, le tradizioni pasquali (come, ad esempio, quelle inglesi, francesi o americane) assumono caratteristiche alquanto strane, poiché legate a simboli insoliti e a culti carichi di fascino. Qualche esempio? Continuate a leggere!