Quando parliamo di energie rinnovabili, la nostra attenzione viene spesso catturata dall’ultima innovazione scientifica o dall’iniziativa curiosa adottata dai principali Paesi occidentali, membri della Ue, oppure gli Stati Uniti. E invece, come spiega anche un’analisi di Repubblica pubblicata di recente, se facessimo il giro del mondo scopriremmo che sono alcuni Stati di piccoli e medie dimensioni le nazioni all’avanguardia sul fronte dell’energia pulita, coloro che hanno impresso una svolta economica e di efficienza che potrebbe essere presa a modello di green economy anche per Paesi più vasti e popolosi. Probabilmente le ridotte dimensioni sono state un vantaggio per attuare un cambio di passo così radicale, ma mentre il mondo e l’opinione pubblica internazionale si interrogano sul clima e su come far fronte ai cambiamenti che condizionano il nostro futuro, ecco degli esempi che possono illuminare noi tutti sulla direzione da prendere per salvaguardare il pianeta, sfruttando le fonti rinnovabili.
Parole di Giulio Ragni