
Premio Strega 2015: i libri, e gli scrittori, in gara quest’anno preannunciano un’edizione, la sessantanovesima, davvero molto interessante. Tra i 12 finalisti in lizza, infatti, figura l’anonima (e discussa) Elena Ferrante che, su invito di Roberto Saviano, è approdata al premio con il romanzo Storia della bambina perduta. Insieme a lei, oltre ad autori come Lagioia, Covacich e Clara Sereni, anche Zerocalcare e Vinicio Capossela. Ma le novità del Premio Strega 2015 riguardano non solo la possibilità delle piccole case editrici italiane di concorrere al riconoscimento, ma – per evitare che il vincitore non ‘appartenga’ ad uno dei soliti (e potenti) editori – c’è stato un significativo cambiamento anche nel sistema finale di voto: i giurati, infatti, saranno chiamati ad esprimere non più una sola preferenza, ma tre tra i 12 libri in concorso. E se nella cinquina finale – al voto il prossimo 10 di giugno – non figurerà almeno un titolo pubblicato da una piccola casa editrice, i libri non saranno più cinque ma, per regolamento, sei. Ma quali sono i 12 titoli in lizza quest’anno? Ve li presentiamo brevemente, nelle prossime pagine.