
Nella dichiarazione dei redditi 2018, modello 730 precompilato o cartaceo, è possibile beneficiare delle detrazioni per spese mediche che il contribuente ha effettuato nell’anno precedente. La detrazione fiscale per spese mediche e sanitarie si riferisce sia ai costi sostenuti personalmente che per familiari a carico e non a carico di tutte quelle prestazioni come esami ed analisi (specialistiche e non) visite, indagini radioscopiche, acquisto di protesi sanitarie, ricoveri in ospedali e cliniche private per interventi ed operazioni chirurgiche, oltre alle cure mediche generiche e, novità di quest’anno, alimenti speciali. Come sappiamo, la detrazione di spese mediche e sanitarie dichiarate con il modello 730/2017, comporta un rimborso del 19% dell’Irpef per la quota che eccede la franchigia di 129,11 euro. Tale rimborso, se si è in possesso dei relativi documenti fiscali, si applica anche per i farmaci acquistati online o all’estero. Ed ecco di seguito una guida utile per il contribuente alle prese con la dichiarazione dei redditi, con anche tutte le voci delle spese mediche e sanitarie detraibili.