Nei giorni del referendum in Catalogna torna prepotente l’argomento degli indipendentisti in Europa. I catalani non sono infatti gli unici a volere uno Stato autonomo e indipendente e a lottare per quella che è a tutti gli effetti una secessione dalla Spagna. Dopo la fase storica e politica dei grandi Stati nazionali, i movimenti indipendentisti sono tornati con forza per una serie di ragioni che vanno dalle origini culturali identitarie a fattori economici e sociali, spesso i veri motori delle spinte indipendentiste. Con il voto dell’1 ottobre in Catalogna però la questione è diventata europea e non più solo spagnola, come invece sostiene la stessa Commissione UE: l’effetto domino che la questione catalana potrebbe scatenare nel Vecchio Continente, già diviso al suo interno e mai davvero unito, non è da prendere sotto gamba. Se però dovessimo dare ascolto a tutte le spinte indipendentiste, la mappa dell’Europa sarebbe molti diversa da come la conosciamo oggi.
LEGGI ANCHE GLI EUROSCETTICI E LE PROTESTE IN EUROPA
Ecco allora una carrellata di tutte le aspiranti regioni secessioniste in Italia e in Europa, che rivendicano il principio di autodeterminazione dei popoli, come riconosciuto dal diritto internazionale.
Testi a cura di Kati Irrente e Lorena Cacace
Parole di Redazione