La crisi greca ha vissuto momenti difficili e, se qualche passo in avanti è stato fatto con il nuovo accordo, non può dirsi ancora risolta. Al centro del dibattito tra il governo ellenico e l’Euro gruppo c’è stato il debito o meglio la sua ristrutturazione, visto che di tagli non si è parlato. La Grecia ha infatti un debito pubblico tra i più alti al mondo, ma non è il solo paese ad avere un dato fuori dai parametri stabiliti dall’Ue. In testa ai dieci paesi con il maggior debito pubblico c’è infatti una nazione extra europea che tutto sembra tranne che in profonda crisi. Prima di vedere la lista dei paesi più indebitati, chiariamo cosa si intende con debito pubblico. Si tratta infatti dei debiti contratti dallo Stato con diversi soggetti e composto per circa l’85% da Titoli di Stato: più che il valore nominale conta il rapporto debito/Pil (Prodotto Interno Lordo), ossia la capacità di pagare il debito grazie alla propria forza economica. Questo vuol dire che un paese può avere anche un alto valore nominale del debito pubblico, ma se ha un Pil a sua volta alto il debito è sostenibile e quindi non rappresenta un problema per l’economia generale.
Parole di Lorena Cacace