Uno dei primi verdetti delle ultime elezioni amministrative è la crisi conclamata del centrodestra. Dopo un ventennio di dominio quasi assoluto, Silvio Berlusconi e i suoi amici e alleati non hanno ormai quasi alcun peso nella vita politica italiana. Non è solo un passaggio di consegne da una generazione all’altra: è più la fine di un’epoca, come succede da sempre nella storia politica italiana. Il ciclo del centrodestra d’ispirazione liberale, che in tanti avevano sognato con la famosa discesa in campo del 1994, si sta chiudendo e all’orizzonte non si intravede nulla di simile, almeno per portata mediatica. La figura di Berlusconi ha catalizzato tutta l’attenzione e le energie: caduto lui, anche gli amici e i solidali di un tempo sono finiti nel dimenticatoio e viceversa, visto che senza un seguito, nessuno (neanche Berlusconi) può essere un leader. Che fine hanno fatto gli ex protagonisti della scena politica italiana?
Parole di Lorena Cacace