Non fa quasi più notizia l’evento di un fiume che straripa in Italia: dal 2011 ad oggi, regolarmente ad ogni manifestazione violenta del maltempo i corsi d’acqua, che siano piccoli torrenti o lunghe arterie che attraversano le regioni, esondano sui terreni vicini provocando vittime e distruzioni varie. Disastri non eccezionali, giacché dal 1900 si ripetono ad un ritmo di 20 l’anno, per un totale di 2570 morti, escludendo la tragedia del Vajont. Ma l’incuria e la mancata prevenzione sono alla base del dissesto idrogeologico che caratterizza i fenomeni attuali, di cui Genova e soprattutto Piacenza sono solo gli ultimi fenomeni in ordine di tempo. Il sito del quotidiano il Corriere della Sera ci ricorda tutti i casi più eclatanti dei fiumi che straripano in Italia: ecco quali sono.
Parole di Giulio Ragni