

L’edilizia scolastica in Italia risente di anni e anni di mancata manutenzione. Degli oltre 41mila edifici scolastici statali, numerosi avrebbero bisogno di interventi strutturali straordinari, oltre che di manutenzione ordinaria, al fine di garantire la messa in sicurezza degli edifici frequentati quotidianamente da studenti e personale scolastico. Il problema della sicurezza è evidente, e sulle pagine di cronaca si susseguono i casi di crolli parziali o totali di scuole o porzioni di esse, in tutta Italia, da Nord a Sud, nonostante le promesse del governo Renzi sulla distribuzione di fondi per le ristrutturazioni. L’ultimo caso riguarda Napoli, dove alla sede dell’Università di Veterinaria si sono sbriciolate due palazzine, fortunatamente senza generare feriti o vittime. Vediamo allora nelle pagine seguenti, i casi più recenti che hanno riguardato episodi più o meno gravi di crolli negli edifici che ospitano scuole in Italia.