

Come ogni anno The Economist stila la classifica delle città più sicure al mondo. Il celebre settimanale londinese, per realizzare tale Top Ten tiene in considerazione ben quaranta parametri che vanno dalla sicurezza personale a quella sanitaria, passando per la Digital security. L’Italia non rientra nel gruppo delle prime dieci città più sicure in assoluto (su 50 prese in considerazione, la prima località italiana è la Capitale, al 23esimo posto), mentre invece troviamo Roma al diciottesimo posto nella categoria ”Sicurezza delle infrastrutture”, che valuta la qualità degli edifici e delle strade, monitora il numero di incidenti automobilistici e di morti per disastri naturali. Milano qui è ventitreesima. Per quanto riguarda la sicurezze sanitaria, Roma è al 25esimo posto mentre Milano occupa il 27esimo, lo stesso traguardo raggiunto riguardo l’ambito della sicurezza personale, mentre Roma scende in classifica fermandosi al 40esimo posto.
Sfogliate allora i risultati del ”Safe Cities Index 2015”, ricordando che, come specificato anche da The Economist, le città sono scelte in base alla loro rilevanza e alla quantità di dati disponibili, pertanto la lista non è esaustiva e l’ultima in classifica non è necessariamente la più pericolosa del mondo.