La giustizia italiana ha problemi endemici che da decenni attendono una soluzione, a partire dallo stato delle carceri e dei detenuti. Siamo stati a un nulla dal pagare una maxi multa imposta dall’Europa per il sovraffollamento, cosa che ha portato gli ultimi governi a correre ai ripari con decreti che riducessero la popolazione carceraria. Qual è allora lo stato attuale degli istituti di pena italiani? Si sta risolvendo il problema delle carceri e delle condizioni di vita dei detenuti? Cosa si sta facendo perché il nostro Paese rientri negli standard richiesti dalla legge e dalla Convenzione Europea per i Diritti Umani? A fare chiarezza ci sono i numeri evidenziati dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia.
Parole di Lorena Cacace