Quarantamila euro sono tanti soldi. Chi guadagna bene può considerare l’idea di spenderli in un’automobile. Allora ha la possibilità di togliersi delle soddisfazioni, in alcuni casi verrebbe quasi da dire sfizi. Ma a che serve possedere denaro se uno non può spenderlo come gli pare? Questa fascia di prezzo è terreno di caccia delle marche premium, le solite note con qualche relativa sorpresa. Qui la potenza del motore conta molto, non solo per un fatto di prestazioni ma specialmente di status. Il comfort è dato per scontato, a meno che non si scelga un modello sportivo, dove le prerogative sono altre.
Accantoniamo per il momento le monovolume e includiamo permanentemente coupé e cabrio/spider. Poi le obbligatorie berline, station wagon e Suv. Ecco quindi 5 auto da comprare con 40.000 euro o giù di lì. Sempre prezzi di listino chiavi in mano ed equipaggiamenti di serie. Per quanto riguarda gli accessori, diamo per scontata la presenza di ciò che è doveroso a questo prezzo, come radio, climatizzatore e navigatore. Segnaleremo solo le particolarità oppure se manca qualcosa.
Parole di Roberto Speranza