
Alessandro Baricco, ecco le frasi più belle da Novecento a Oceano mare. Sono davvero tante le opere dello scrittore torinese dalle quali attingere citazioni sull’amore, sulla vita, sull’amicizia. La produzione letteraria dello scrittore, infatti, è molto vasta e pur essendo Baricco un autore piuttosto controverso, rimane senz’altro uno dei più noti della narrativa italiana contemporanea. Nato a Torino nel 1958, si afferma come scrittore soprattutto negli anni Novanta, con la pubblicazione di Castelli di Sabbia, nel 1991, Oceano Mare, nel 1993 e Novecento. Un monologo, nel 1994. E’ proprio con quest’ultimo lavoro – concepito non già come romanzo ma come opera teatrale – che si fa conoscere definitivamente dal grande pubblico. L’opera, infatti, era stata scritta perché fosse portata sulla scena – debuttò al festival di Asti nello stesso anno per la regia di Gabriele Vacis – ma la consacrazione vera e propria arrivò qualche anno dopo, nel 1998, con l’uscita del film di Giuseppe Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano, grande successo di pubblico e critica, ispirato al monologo dello scrittore. Proprio da quest’opera, e da quelle più conosciute di Alessandro Baricco, abbiamo scelto alcune frasi, le più belle, da Novecento a Oceano mare, quelle che, a nostro avviso, vale la pena leggere. Guardiamole insieme, nelle prossime pagine.