
Quali sono i metodi per far passare il singhiozzo? Quest’ultimo può essere davvero fastidioso. Quando siamo “vittime” di questo riflesso, è veramente difficile riuscire a controllarlo o a bloccarlo. A volte arriva a durare anche per delle ore, senza avere la possibilità di trovare sollievo. Molte volte può essere determinato da alcune abitudini alimentari sbagliate, come l’assunzione di cibi piccanti o un eccessivo consumo di alcol. Qualunque sia la causa, però, dovremmo trovare dei rimedi efficaci. Ve ne proponiamo alcuni.
1. Zucchero

Quando siamo assaliti dal singhiozzo, possiamo provare ad inghiottire un cucchiaino di zucchero. E’ un rimedio facile, visto che questo ingrediente spesso non manca nella nostra cucina.
2. Allungamento del diaframma

Possiamo provare a far allungare il diaframma per interrompere il singhiozzo. Tratteniamo il respiro per 30 secondi e poi espiriamo lentamente. Bisognerebbe ripetere questa tecnica per 4-5 volte.
3. Deglutizione a bocca aperta

Proviamo a tenere la bocca aperta e, quando sentiamo il bisogno di deglutire, facciamolo, tenendo le labbra separate. Il singhiozzo dovrebbe sparire presto.
4. Acqua

Beviamo un bicchiere d’acqua, tappando le orecchie con le dita. In genere bastano poche deglutizioni per rimediare al singhiozzo.
5. Cannuccia

Si può provare a bere l’acqua anche utilizzando due cannucce, bevendo da entrambe contemporaneamente, a grandi sorsi.
6. Aceto

Un altro metodo che dovrebbe funzionare consiste nel bere, circa ogni 7 secondi, dell’aceto, fino a quando il singhiozzo non sarà passato.
7. Burro d’arachidi

Mangiamo un’ampia cucchiaiata di burro d’arachidi, tenendolo in bocca per circa 10 secondi. Dovrebbero funzionare bene anche il burro di mandorle o la nutella. Il punto fondamentale di questo metodo consiste nell’effetto determinato dai cibi un po’ viscosi.
8. Sale

Proviamo ad ingoiare un cucchiaino di sale, facendolo seguire da un sorso d’acqua. Nel frattempo facciamo dei respiri lenti, cercando di rilassarci. Questa strategia dovrebbe aiutarci a farci sentire meno tesi e a controllare meglio il singhiozzo.
9. Stimolazione del palato

Tiriamo fuori la lingua e stimoliamo il palato superiore. Può essere un metodo efficace, perché in questo modo viene stimolato il nervo vago.
10. Tosse

Proviamo a tossire, lasciando passare qualche secondo tra un singulto e l’altro. Ripetiamo questa strategia almeno 3 o 4 volte. Anche questo è un metodo efficace che dovrebbe funzionare e rientra fra quei movimenti del corpo che ci possono aiutare a controllare il singhiozzo.