Il Senato vota sì all'immunità per Gabriele Albertini, oggi senatore in quota AP-NCD, in merito alle frasi rilasciate nel 2012 contro l'allora pm di Milano...
L'immunità parlamentare è un pilastro delle moderne democrazie in Europa e nel mondo, ma ogni paese la declina a suo modo, in base alla propria storia e alle...
L'immunità parlamentare tocca anche i consiglieri regionali. L'argomento oggi è di attualità per via della riforma costituzionale che riguarda la composizione...
L'immunità parlamentare è uno dei capisaldi delle moderne democrazie. Tutti gli studiosi di diritto costituzionale in ogni angolo del mondo concordano su...
Una delle voci più controverse dell'attività politica riguarda l'immunità parlamentare. Abbiamo già visto cosa sia e qual è la sua storia, ma ci sono ancora...
L'immunità parlamentare è al centro del dibattito dai tempi di Tangentopoli fino alla campagna elettorale per il referendum sulla riforma delle Costituzione....
«L'immunità parlamentare nasce, in un'epoca in cui uscivamo dal fascismo, per garantire l'esercizio democratico dei parlamentari», spiega il Professor Paolo...
L'assemblea plenaria del Parlamento Europeo ha tolto l'immunità a Mario Borghezio per gli insulti di stampo razzista rivolti all'ex ministra Cecile Kyenge....
L’immunità parlamentare è definita come la situazione giuridica in cui si trovano senatori e deputati in Italia di fronte alla legge solo in casi particolari....
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Nanopress, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.