Scrittore e poeta, Hans Christian Andersen è famoso soprattutto come autore di fiabe. Le più belle, da Pollicino a La sirenetta sono ancora oggi, a distanza...
I racconti che hanno dato origine al nuovo genere della fiaba occidentale
Il libro, che contiene storie ad alto contenuto erotico, si intitola Caperucita se come al lobo, che possiamo tradurre con Cappuccetto Rosso mangia il lupo...
I produttori di Masha e Orso hanno fatto sapere che potrebbe essere a rischio la terza stagione del cartone animato. Si tratta di raccogliere le idee.
Dismaland di Bansky è il parco divertimenti più terrificante del mondo. Ospita una serie di installazioni che rimandano al mondo delle favole attaccando però...
Se le principesse Disney fossero reali riempirebbero il mondo con la loro bellezza. Le illustrazioni di Jirka Väätäinen ci mostrano come sarebbero le protagoniste...
Come sarebbe la vita se i principi Disney fossero reali? Le illustrazioni di un artista finlandese ci svelano i volti dei paladini della Disney in carne e ...
Diritto e Fiabe è il sito web che spiega, attraverso le favole e i cartoni della Disney, alcune delle leggi più importanti del nostro sistema giuridico.
10 fiabe sconosciute e poco famose da leggere: da Andersen ai fratelli Grimm, una selezione di fiabe che vale la pena conoscere.
I veri finali delle favole, da Cenerentola alla Sirenetta, non sono proprio come li conosciamo noi: ecco la fine (drammatica) di dieci fiabe tra le più famose...
Fino al 22 febbraio 2015 al Teatro della Luna è di nuovo in scena la favola in stile rock 'n roll firmata Saverio Marconi e Stefano d'Orazio. Due i protagonisti...
Arriverà al cinema il 12 marzo 2015 Cenerentola, reinvenzione disneyana in live action della celebre fiaba di Charles Perrault.
Dai riferimenti freudiani a violenza e cannibalismo, le fiabe decisamente non sono adatte alle orecchie dei bambini!
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Nanopress, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.