Italia prima nella classifica UE per il terzo anno consecutivo
Il governo ha approvato il decreto salvarisparmio nella serata di giovedì 22 dicembre per salvare Monte dei Paschi dopo il fallimento dell'aumento di capitali...
Complice la nuova politica da social network, rimbalza da giorni il tema di stampare moneta, le conseguenze e tutto quello che comporta. A lanciare l'argomento...
Il debito pubblico italiano tocca un nuovo record storico in aprile. Nel mese, riferisce la Banca d'Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato...
La crisi della Grecia ci avrà sicuramente fatto riflettere sulla situazione italiana, ecco un confronto fra il nostro Paese e quello ellenico.
Quali sarebbero state le conseguenze per l’Italia in seguito ad un eventuale default della Grecia? Esaminiamo la situazione per le banche, per le esportazioni...
Aumenta la presenza della Cina nell'economia italiana, dall'acquisto del debito pubblico alla presenza in grandi aziende strategiche: ultimo tassello l'offerta...
Esiste una differenza fra debito pubblico e deficit. Tutto sta nel considerare l'equilibrio fra le entrate e le uscite di uno Stato, elementi che dipendono...
Secondo il celebre quotidiano statunitense, l’inchiesta su Mafia Capitale dimostrerebbe come in Italia il livello di corruzione sia elevatissimo.
Il commissario alla spending review Carlo Cottarelli torna a parlare dei Comuni italiani, troppi e da accorpare con un sistema di incentivi premiali: obiettivo...
Il limite del 3% nel rapporto deficit Pil è stato elaborato in Francia negli anni ’80, senza un’analisi teorica.
Aggiornamento nel Documento di programmazione Economica: nuove ricette per il rilancio dell'Italia. Quali sono le novità proposte?
La Francia si ribella alle misure di austerità fiscale e mette nella legge il bilancio un deficit al 4,4% del Pil per il 2015, con riduzione nel corso degli...
Il governo studia una doppia strategia per l'abbattimento del debito pubblico tramite il patrimonio immobiliare con la cessione ai Comuni per la vendita degli...
Dopo le elezioni europee 2014, torna di grande attualità la discussione sull'opportunità di continuare ad avere una moneta unica.
Il fiscal compact è un accordo fra i Paesi dell’Unione Europea per contenere il debito nazionale di ciascuno di essi. Comporta sempre una reazione a catena...
Nuovo governo, nuova politica economica, vecchi problemi. L'equazione italiana, purtroppo, non cambia nonostante l'avvicendarsi delle fazioni politiche alla...
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Nanopress, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.