Quota 100: calcolo contributivo o retributivo?
La pensione Quota 100 si applica a tutto l'ammontare contributivo, non esclusivamente ai 38 anni di contribuzione richiesti per l'accesso alla misura
La pensione Quota 100 si applica a tutto l'ammontare contributivo, non esclusivamente ai 38 anni di contribuzione richiesti per l'accesso alla misura
L'indicizzazione piena entrerà in funzione solo per le pensioni fino a tre volte il minimo
Moscovici ha già annunciato che il deficit al 2,04% non è accettabile, ma vediamo come sarebbe Quota 100 con il deficit al 2,04%
L'ipotesi 104 è stata espressa da un economista, ma subito bocciata da Matteo Salvini
Conti alla mano sembra che la maggior parte del personale ATA e dei docenti non avranno la facoltà di accedere alla Quota 100 prima del 2020
Occorre però tenere presente che seppure con Quota 100 gli assegni sono più bassi possono essere incassati per un maggiore numero di anni
Secondo la simulazione della CISL l'anticipo pensionistico Quota 100 favorisce chi ha avuto una vita lavorativa lunga e non discontinua
Per riscattare i contributi figurativi con Quota 100 potrebbe essere possibile versare un riscatto pari alla media della retribuzione di un anno
L'anticipo pensionistico Quota 100, cavallo di battaglia della Lega Nord, viene ridimensionato rispetto alle impostazioni iniziali
Chi va in pensione con Quota 100 potrebbe incassare il TFR quasi subiti grazie ad un prestito con rimborso degli interessi a carico dello Stato
Per far quadrare i conti si studia come dirottare risorse dalla spesa corrente ad altre voci che la Commissione non conteggia ai fini del deficit
Matteo Salvini tiene la barra dritta: avanti tutta su Pensioni Quota 100, approvazione a Natale e attuazione da febbraio in poi
Per il presidente dell'INPS l'anticipo pensionistico Quota 100 introdotto dal governo Conte rischia di far saltare l'intero sistema previdenziale
Introdotto un divieto di cumulo con quota variabile fino a un massimo di 5 anni. Spostata l'applicazione della misura ad aprile 2019
Il governo punta così a recuperare 4-5 miliardi da dirottare sullo sviluppo al fine di restare entro il 2,4% del rapporto deficit-PIL