Il pericolo di armare i cittadini, per i cittadini stessi
Tutti i rischi per i cittadini italiani di potersi armare più facilmente contro i ladri.
Nato e cresciuto a Milano, Fabrizio Capecelatro si sente napoletano "di spirito". Giornalista, è Content Supervisor del quotidiano online «NanoPress». Cura le rubriche "La mafia è Donna" sul magazine femminile online «PourFemme»; “JUST NOW!” sulla rivista «NOW!» e “Squarci” su «L’espresso napoletano».
In passato ha collaborato con radio e con importanti testate nazionali, tra cui «il Giornale» e «il Fatto Quotidiano».
È autore del libro-intervista "Lo Spallone - Io, Ciro Mazzarella, re del contrabbando", edito da Mursia nel 2013 e de “Il Falegname”, edito da Rogiosi Editore nel 2015, e attualmente è impegnato alla stesura di un nuovo libro-testimonianza sulla camorra.
È docente del corso "Le mafie intorno a noi" presso la Società Umanitaria di Milano.
Tutti i rischi per i cittadini italiani di potersi armare più facilmente contro i ladri.
La storia delle figlie di un pentito di mafia che non riescono a rifarsi una vita.
A Benevento un gruppo di ragazzi è riuscito a escludere i clan della camorra dall'organizzazione della festa patronale della Santissima Addolorata.
Molti accusano Matteo Salvini di essere fascista e razzista, ma basta leggere la sua biografia per capire che sono accuse false e infondate.
Nel libro Punta il piccione e spara, la giornalista Marilù Musto racconta la vita dell'ex camorrista Bruno Buttone, oggi collaboratore di giustizia.
Antonio Scoppettuolo è stato il primo che ha deciso di guardare Napoli allo specchio e registrare sul suo taccuino di giornalista il riflesso di quello che tutti gli altri avevano raccontato in passato.
Il Ministro dell'Interno partecipa alla serata di riapertura provvisoria della discoteca chiusa dal Questore di Milano in seguito all'accoltollamento di Niccolò Bettarini.
I tre signori nella foto qui sopra sono, per chi non lo sapesse, (da sinistra) Horst Lorenz Seehofer, Ministro dell’Interno della Germania; Herbert Kickl, Ministro dell’Interno dell’Austria, e Matteo Salvini, Ministro dell’Interno dell’Italia. Questi tre, per conto dei loro Paesi, hanno stretto un accordo soprannominato “l’asse dei volenterosi”. Qualcosa di simile a quanto era già […]
Matteo Salvini continua ad attaccare gli immigrati provenienti dall'Africa ma nulla dice su quelli cinesi. A cosa è dovuta questa disparità?
Ritrovati a Porto Recanati i resti di una ragazzina scomparsa ad Ancona nel 2010.
Roberto Saviano risponde alle provocazioni del Ministro degli Interni Matteo Salvini definendolo il "ministro della malavita". Si riaccende la polemica fra i due che divide l'Italia intera sulla questione "scorta" e utilizzo dei soldi pubblici.
La gente non si interessa di mafia, o forse non se n'è mai interessata, non tanto perché è superficiale e strafottente, ma spesso perché ha altri problemi, più quotidiani e concreti, da dover affrontare.
Paolo Miggiano racconta nel suo nuovo libro "NA K14314" il viaggio per la legalità compiuto con la Mehari verde che fu di Giancarlo Siani.
I politici ormai fanno a gara per chi si inventa soluzioni più fantasiose per dimostrare ai propri elettori di essere diversi dagli altri nell'utilizzo di auto blu e scorte di Stato. Ma è davvero questo il problema?
La testimonianza del pentito di camorra Michelangelo Mazza dimostra la necessità di riformare la legge sui collaboratori di giustizia.