La pesca intensiva ha ridotto drasticamente la popolazione di pesce spada nel Mediterraneo: rispetto a 30 anni fa ne resta solo il 30 per cento della popolazione. L'allarme della ONG Oceania
Quali sono i rifiuti che maggiormente danneggiano gli oceani, a cominciare dalla plastica, causa principale anche di morti per soffocamento di pesci e uccelli quando si trova in forma di microscopici pezzettini
Gravi danni in Cile per l'alga rossa tossica, che ha portato ad una strage di oltre 20 milioni di pesci e problemi alla salute pubblica. proteste dei pescatori che chiedono interventi al governo, che ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale
Troppi rifiuti sulle spiagge italiane, di questi il 70% finisce in mare e affonda. Lo studio condotto da Legambiente su 47 litorali
La plastica biodegradabile non esiste secondo una ricercatrice Onu, per cui questo materiale risulta essere non meno nocivo per l'ambiente circostante, soprattutto per il mare
Allarme inquinamento in Liguria per lo sversamento di greggio dovuto alla rottura di una tubatura della Iplom che ha già coinvolto alcuni rii di Genova. Pericolo che il petrolio possa arrivare in mare, con i vigili del fuoco che costruiscono una barriera artificiale per impedire il disastro
A Genova la pioggia gonfia il Polcevera, cede la diga e il petrolio va verso il mare. La situazione è complicata ma in via di soluzione
Inizia la Cop21 a Parigi, per trovare un accordo vincolante sui cambiamenti climatici e l'abbassamento della temperatura globale entro 2 gradi centigradi.
Un risarcimento di 20 miliardi di dollari è stato stabilito per ripagare i danni della marea nera, la fuoriuscita di petrolio che nel 2010 inquinò gravemente il Golfo del Messico
La Consulta ha bocciato il ricorso delle Regioni sul tema del piano aeree e proroga delle concessioni che, al momento, non entreranno nei temi del referendum sulle trivelle.
L'inquinamento del mare Adriatico e in altre zone vicine alle piattaforme sono state rivelate dal rapporto Greenpeace 'Trivelle fuorilegge' che mostra le dannose conseguenze della politica di trivellazioni voluta dal governo e al centro di un referendum il 17 aprile
Un duomo sottomarino di gas è stato scoperto dagli scienziati al largo del Golfo di Napoli: sono almeno 35 le emissioni attive che potrebbero precedere la formazione dei vulcani. Nessun pericolo per l'uomo.
La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibile uno dei referendum sulle trivelle chieste da enti locali e associazioni di cittadini contro il piano del governo Renzi sulle esplorazioni e trivellazioni dei mari italiani alla ricerca di idrocarburi
Mare sardo venduto ai francesi? Mistero dopo il sequestro di alcuni pescherecci.